La sicurezza all’interno della propria casa è una priorità per tutti noi. Per questo la scelta di una porta blindata deve essere accurata in relazione ai possibili rischi.
Esiste una classificazione delle porte blindate a seconda della loro resistenza all’effrazione, data dalla norma Uni En 1627. Le sei classi di riferimento sono date in base al superamento di specifici test, e tengono conto di criteri che riguardano la serratura, la tenuta della blindatura e anche la qualità dell’isolamento termoacustico.
Dalla classe 1 alle 3 resistono a tentativi di scasso effettuati tramite attrezzi più o meno semplici e meccanici. Le porte blindate che superano i test ed entrano dalla quarta alla sesta classe sono invece in grado di resistere all’attacco di attrezzi elettrici più sofisticati.
Se si vive in un condominio dove sono presenti più appartamenti per pianerottolo può bastare anche una porta blindata di classe 3, perchè è altamente probabile che qualcuno si accorga del tentativo di effrazione. Se si vive in zone particolarmente isolata invece, sarà meglio scegliere almeno una classe 4, mentre le classi 5 e 6 sono indicate per gioiellerie e situazioni ad alto rischio.
Da Buzzatti Edilizia proponiamo porte blindate moderne e di design, caratterizzate da cerniere a scomparsa o a doppio gambo. Disponibili anche porte raso muro e con apertura digitale. Ideali per chi non si accontenta della classiche porte d’ingresso, sono studiate nei minimi dettagli per poterle allineare con lo stile dell’immobile.
Nella scelta di una porta blindate bisogna considerare sia porte blindate cieche sia porte blindate vetrate. Le porte cieche blindate sono caratterizzate dal pannello di rivestimento dell’anta completamente pieno, senza presenza di vetri. Le porte vetrate blindate sono porte blindate la cui anta è predisposta per inserimenti in vetro che possono essere personalizzati come stile, tipo e dimensione.